martedì 14 aprile 2009

Calendario Mostra itinerante


Miei cari la mostra inizia il suo cammino:
eccovi la locandina ed il calendario

Venite numerosi e se potete divulgate
Promossa dal Comune di Roma e con il patrocinio dell’Associazione europea delle Vie Francigene
“Porti il mio saluto al mondo”
Camminando da Canterbury a Roma: emozioni e immagini dalla Via Francigena.

Nell’estate 2008 Immacolata ha percorso la Via Francigena da Canterbury a Roma, attraversando nel corso di 3 mesi 4 paesi e circa 2000 chilometri…“ho attraversato i più diversi ambienti: mare, colline, montagne, fiumi, canali, cascate, torrenti, campi, vigneti, foreste. Ho visitato molte città, paesini, borghi, pievi. Ed ho conosciuto persone di tutto il mondo. Ho condiviso pasti e passi con molti … Ho avuto il piacere di legger nei loro cuori e di vedere in essi rispecchiato il mio. Ho sperimentato la possibilità realistica di sentire fratello ogni uomo incontrato sulla via.”

La mostra diario-fotografica “Porti i miei saluti al mondo”, costituita da 100 pannelli comprendenti foto e brani tratti dalle cartoline quotidiane inviate lungo il cammino sarà presentata in diverse sedi secondo il calendario allegato.

“Porti il mio saluto al mondo” costituisce la prima mostra fotografica riguardante la Via Francigena nel suo intero percorso lungo l'itinerario di Sigerico.


La mostra itinerante “Porti il mio saluto al mondo” è una realizzazione di:
Immacolata Coraggio (Associazione Ponti di luce,
http://www.pontidiluce.org/): ideazione, progettazione, testi e foto.
Marco Degli Esposti (Equipe Fotostudio–Bologna, www.equipefotostudio.it): progettazione, progetto grafico, impaginazione, ottimizzazione immagini.

E’ un grande piacere ed una forte emozione inaugurare la mostra a Roma: qui, dove il mio lungo cammino fisico si è concluso, inizia il cammino che mi permetterà di “raccontare” e condividere quanto ho vissuto. Il mio sentito ringraziamento quindi al Comune di Roma: la realizzazione della mostra è stata infatti resa possibile grazie al suo impegno per lo sviluppo della Via Francigena ed al suo supporto economico.
L’inaugurazione della mostra avviene in un’occasione importante. Essa è infatti parte del progetto della Rete dei Cammini “Prima Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni” di cui intende proseguire l’azione con un percorso lungo la Via che costituisca un filo conduttore ideale e fisico tra diverse realtà aderenti al progetto stesso. A tale scopo il progetto, se pur proposto dall’Associazione “Ponti di Luce”, si presenta come azione congiunta di diverse realtà agenti lungo il territorio italiano, che credono nelle enormi potenzialità e negli effetti sinergici di azioni congiunte. Ringrazio perciò le diverse associazioni che hanno collaborato nell’organizzare le esposizioni e nel mantenere i contatti con le amministrazioni locali. In particolare Il Gruppo dei Dodici che ha curato e promosso l’edizione romana della mostra. Grazie anche alla Serra Morena, Transitum Padi, Thesan, Iubilantes, Giovane Montagna, Il pellegrino di Firenze, Itineraria. Ringrazio anche quanti, amministrazioni pubbliche o privati hanno messo o metteranno a disposizione sedi, concesso patrocini e collaborato all’organizzazione delle singole esposizioni: in particolare la Regione Lazio, e inoltre Provincia di Pavia, Provincia di Lodi, Comune di Orio Litta, Comune di Ivrea, Comune di Rovetta, Comune di Terranova dei Passerini, Agriturismo le Cascine di Terranova dei Passerini, Libreria del Teatro di Viterbo, il centro Ananda di Assisi, il Comitato Turistico ed il Liceo Serpieri di Viserba di Rimini.

Ringrazio inoltre l’Associazione Europea delle vie Francigene per il patrocinio e la divulgazione data al progetto.
Un grazie particolare all’Associazione per la Pace Servas
(http://www.servas.it/) per il patrocinio e a tutti i soci Servas per aver condiviso quest’avventura, ospitandomi nelle loro case, camminando con me, accogliendomi a Roma e seguendo con amorevole attenzione i miei passi.
Ringrazio anche le tante singole persone che hanno collaborato a creare questa mostra, tutte le ringrazio per l'aiuto concreto e soprattutto per il sostegno datomi nei momenti di sconforto o difficoltà. Tra di esse un grazie speciale a Marina Morello per la revisione dei testi, Gloria Cardace per l'organizzazione della mostra a Rovetta, Salvatore Capirci per la collaborazione nell'organizzare e curare la mostra a Roma
Ad Oriano Rinaldo (http://www.pellegrinibelluno.it/) che oltre ad aver costantemente aggiornato il mio blog con le cartoline che inviavo durante il cammino, ha gentilmente concesso l’utilizzo della sua foto delle mie scarpe all’arrivo e di altre foto fatte in Roma, va il mio infinito affetto.

Ma naturalmente il mio più grande ringraziamento va a te, che in questo momento stai leggendo queste parole: questa mostra è il mio piccolo modo di continuare a portare il mio e l’altrui saluto al mondo, il mio piccolo modo di ringraziare e condividere quanto ho ricevuto. Molti hanno collaborato a che ciò fosse realizzato…ma senza te che leggi e guardi tutto il nostro lavoro non avrebbe senso: sarebbe solo uno sterile esercizio di piccola vanità. Tu che sei qui ora a guardare le immagini, leggere i testi e lascarti trasportare sul cammino sei la ragion d’essere di questa mostra e per questo noi tutti ti ringraziamo.

Calendario:
18-21 Aprile: Mostra diario-fotografica: “Porti il mio saluto al mondo”. Viserba di Rimini, piazza Pascal, Oraganizzata dal Comitato turistico di Viserba di Rimini. 1 Aprile ore 21: Conferenza “Il Cammino è Un viaggio fino al Centro di Noi Stessi “ Racconto del cammino Canterbury-Roma. Viserba di Rimini Aula Magna Liceo Serpieri Via Sacramora, 52. In collaborazione con Servas Italia

27-30 Aprile: Mostra diario-fotografica: “Porti il mio saluto al mondo”. Roma con il patrocinio del comune di Roma e della regione Lazio, Promossa dal Comune di Roma e ospitata dalla Regione Lazio. presso il palazzo Ex GIL, Largo Ascianghi 5. (27 aprile h 17-20; 28 e 29 h 10-13, 15-20; 30 h 10-17). In collaborazione con Il Gruppo dei Dodici.

1-9 Maggio: Mostra diario-fotografica: “Porti il mio saluto al mondo”. Viterbo (feriali 9-13; 15-20; 1 maggio e domenica 3 maggio 17-20) presso la Libreria del Teatro, piazza Verdi 5/b Viterbo, http://www.libreriadelteatro.com/. Domenica 3 maggio alle ore 17.30 conferenza di Immacolata Coraggio: Porti il mio saluto al mondo: racconto di un cammino. In collaborazione con l’Associazione Thesan, www.thesan.net e la Libreria del Teatro.

15-17 Maggio: Mostra diario-fotografica: “Porti il mio saluto al mondo”. Assisi, in collaborazione con il centro Ananda (http://www.ananda.it/) e in concomitanza con la manifestazione “Sinfonia di preghiere di Pace”: Centro Ananda, sulla strada statale SS 444 tra Assisi e Gualdo Tadino. Dalla superstrada 75 Perugia-Foligno uscita uscita S. Maria degli Angeli (non Assisi), indicazioni blu per Assisi e poi per Gualdo Tadino. Ananda si trova tra i cartelli segnaletici Km 16 e 17. Dalla stazione di Assisi un autobus per piazza Matteotti e da lì l’autobus scolastico che parte alle 13:50 e alle 17:00 dal lunedì al venerdì in direzione Gualdo Tadino. Chiedi al conducente di fermarsi ad Ananda.

18-22 Maggio: Mostra diario-fotografica: “Porti il mio saluto al mondo”. Piacenza. In collaborazione con l’associazione Transitum Padi: dettagli da definire

23 e 24 Maggio: Mostra diario-fotografica: “Porti il mio saluto al mondo”. Orio Litta: (ore 17-22 del sabato e ore 10-22 della domenica) nella Grangia Benedettina, in Piazza Benedettina. Con il patrocinio del Comune di Orio Litta e la Provincia di Lodi. In collaborazione con l’Associazione Iubilantes.

25-31 Maggio: Mostra diario-fotografica: “Porti il mio saluto al mondo”. Pavia. Con il patrocinio della provincia di Pavia. In collaborazione con l’Associazione Iubilantes. Dettagli da definire.

1-7 Giugno. Mostra diario-fotografica: “Porti il mio saluto al mondo”. Ivrea: Sala S. Marta - Piazza. S. Marta (ore 15 alle 19) Con il patrocinio del comune di Ivrea, In collaborazione con l’associazione Serra Morena.

8-16 Giugno. Aosta: In collaborazione con l’associazione Giovane Montagna. Dettagli da definire

24 e 25 Luglio. Mostra diario-fotografica: “Porti il mio saluto al mondo”. Terranova dei Passerini (Lodi). In occasione della festa del Patrono, San Giacomo, presso l’Agriturismo le Cascine. Con il patrocinio del Comune di Terranova dei Passerini e la Provincia di Lodi. In collaborazione con i coniugi Vailati-Riboni dell’Agriturismo le Cascine.

2-9 Agosto: Mostra diario-fotografica: “Porti il mio saluto al mondo”: Camminando da Canterbury a Roma: emozioni e immagini dalla Via Francigena. Rovetta (Bergamo). Con il patrocinio del comune di Rovetta. In collaborazione della Biblioteca di Rovetta. Presso il Centro Museale di Rovetta, Piazzetta dell’Oratorio adiacente Piazza Ferrari. (Ore 10.00-12.00 / 16.00-19.00 – sab 8 anche apertura serale ore 20.30-22.30). Conferenza Domenica 2, ore 21.00 c/o Sala Conferenze Centro Museale di Rovetta, Piazzetta dell’Oratorio adiacente Piazza Ferrari – Rovetta.

1 commento:

vincent PERRAUD ha detto...

Magnifique !!!
Bravo !!!
Voir photrom.fr et romtop.blogspot.com
Laisser un commentaire