
un equinozio in coincidenza con la luna piena e poichè è venerdì e poichè nel 325 d.C. il Concilio Cattolico di Nicea stabilì che la solennità della Pasqua sarebbe stata celebrata "nella domenica seguente il primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera", oggi è anche Venerdì Santo.
La primavera astronomica ha inizio con l’equinozio, l' "Aequus Nox" , giorno in cui ore di luce sono pari a quelle di oscurità. Ciò avviene anche nell'equinozio d'autunno, ma mentre in settebre al perfetto equilibrio tra giorno e notte, luce e buio, femminile e maschile, yin e yang, segue il prevalere del buio, dell'inverno, della notte...ora, in marzo, nell'equinozio di primavera, al perfetto equilibrio ssegue un prrevalere della luce. Da sempre il giorno dell'equinozio di primavera è stato celebrato come momento sacro di ritorno alla fertilità della terra e per analogia alla fertilità e alla luce in ogni aspetto della nostra vita.
Non è un caso che la Pasqua "passaggio" sia ebraica, che cattolica, che ortodossa, siano calcolate a partire dall'equinozio di primavera. La Pasqua ebraica celebra il passaggio del mar rosso, quindi l'attraversamento della grande acqua e il lasciarsi inietro una vita da "schiavi" per divenire uomini liberi, la Pasqua Cristiana celebra la resurrezione del Cristo e quindi il passaggio dalla schiavitù di una vita "materiale" alla libertà di una vita spirituale e divina. la morte dell'ego e la nascita alla vita della spirito.
La simbologia è chiaramente equivalente: gli uomini hanno dentro se stessi le stesse verità e anche se in culture ed eèpoche diverse le rivestiamo con diversi nomi, la verità profonda è riconoscibile dall'immutabilità dell'essenza dei suoi simboli:
L'equinozio di Primavera, chiamato anche Festa degli Alberi, Anna Perenna (antichissima divinità romana femminile festeggiata nel bosco sacro a lei dedicato alle idi di marzo) o Lady Day, che significa giorno della Dea Luna, è la festa dell'equilibrio degli opposti, del procedere armonico della dualità delle forze maschili e femminili, armonia ed equilibrio cosmico che producono vita e abbondanza. E' la celebrazione della fertilità, i cui simboli sono il coniglio, i fiori e le uova. Queste ultime sono la rappresentazione della Dea (l'albume) e del Dio (il tuorlo) mentre il guscio, fusione perfetta di due simboli geometrici (il cerchio e la piramide), congiunge e protegge i due elementi.
Naturalmente la luna piena oggi, rafforza il simbolismo presente in goni equinozio, poichè la luna ci appare piena quando la terra è in mezzo tra sole e luna, quindi ancora in perfetto equilibrio tra le due polarit.
Per tutti questi motivi e per tutti i motivi che volete e credete, i miei auguri di Buon equinozio e buona Pasqua, che la vostra vita si apra alla primavera del cuore, dell’anima e dello spirito
Prendendo a prestito le gradite parole di un mio "fratello di cammino"
"Camminare insieme ed essere coscienti che tutta la vita è una “pasqua” (in ebraico pesach = passaggio), siamo qui ed ora ma in transito. La fratellanza nella sua ineffabile catena, ci aiuta a compenetrare il senso della vita, a dare gioia, speranza ed amore a quanti condividono con noi il cammino quotidiano su questa terra."
Infine, voglio ricordare l'Equinozio di Primavera aderendo ad una iniziativa proposta dall'UNESCO. Infatti, come ogni anno, il 21 marzo in Italia e in tutti gli Stati membri dell'UNESCO viene celebrata la Giornata Mondiale della Poesia. Fin dal 1999, nell'intento di offrire uno stimolo alla promozione e divulgazione dell'espressione poetica, l'UNESCO ha dichiarato il primo giorno di primavera Giornata Mondiale della Poesia. Da allora la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO si occupa di promuovere, coordinare, monitorare e pubblicizzare le manifestazioni in programma in tutta Italia in occasione di questa ricorrenza.Che ne dite di aderire, di partecipare tutti assieme a questa bella iniziativa INVIANDO (anche via mail), LEGGENDO, DEDICANDO o SCRIVENDO una POESIA a qualcuno che conosciamo?Chi ha un negozio, uno studio o un ufficio può stampare la poesia e affiggere il foglio in un luogo ben visibile dal pubblico! Buona giornata, buone emozioni e buona creatività
Io aderisco, postando qui l'iniziativa e dedicando a tutti voi una poesia
Eccoti Libertà
Vorrei essere unicamente un soldato della libertà
una presenza che posa sulla sua bilancia
il peso dei diritti uguali per tutti
gli uomini sotto lo stesso tetto
La storia sa già tante storie oscure
non è dunque necessario vendicare il passato
Occorre invece salvare il futuro per la fratellanza
dolce fiore che fa dire sommessamente:
-Eccoti libertà! Siamo felici.
Non lasciarci più!Sui tendaggi di seta bianca
il sole disegna l'ombra del tuo viso dorato
tu sei il tesoro comune all'umanità,
la tua splendente presenza nella città
fa si che Bianchi e Neri si scambino infine
le loro anime in un dolce amplesso
di Djigui Camara (in Poeti Africani, Anti-apartheid)
Nessun commento:
Posta un commento